Con l’entrata in vigore dell’art. 160 bis del D.Lgs. 163/2006 prima e del Codice degli Appalti - D.Lgs 50/2016 - poi, è stato definitivamente e saldamente inserito nel mondo della Pubblica Amministrazione il concetto di Partenariato Pubblico Privato (PPP) mediante locazione finanziaria.
Investimenti come edifici scolastici, caserme, centri polivalenti, impianti sportivi, da sempre una priorità per la collettività, si sono spesso arenati nella burocrazia e nel sistema di contabilità pubblica, soprattutto negli ultimi 15 anni, ma da qualche tempo il mercato è in forte ascesa di domanda, sia grazie agli intervenuti aggiornamenti sopra richiamati, sia perché ci si è accorti che molto spesso il PPP in locazione finanziaria è sinonimo di …GREEN!
Proprio così: le nuove realizzazioni pongono l’attenzione al risparmio energetico, a nuove tecnologie tecnico/realizzative; la bioedilizia è posta in primo piano, ancor prima del mero costo economico/finanziario, requisiti e vocaboli come “NZEB” (Nearly Zero Energy Building, quindi con bilancio tra energia consumata e prodotta prossima allo zero), auto sostenibilità, pompe di calore hanno preso il posto di: “Quanto costa?”, “Quanti metri cubi?”, “Quant’è il tasso?”.
Siamo di fronte a una svolta epocale per l’intero sistema, poiché finalmente si mette al centro il nostro futuro, i nostri figli, il nostro pianeta: le Società di leasing valutano gli investimenti anche per la loro qualità tecnologica, superando il mero concetto di merito creditizio: bancari seduti al tavolo con ingegneri, architetti, geologi, un grande lavoro di squadra e di know how che porta, inesorabilmente, a grandi risultati per la collettività.
E quale gioia più grande quando all’inaugurazione troviamo persone e famiglie festanti e gioiose, intere generazioni che toccano con mano “il progresso”, fatto di vetro, acciaio, legno, materiali tecnici e leggeri, ipoallergenici, impianti che utilizzano solo acqua, aria e sole, niente petrolio, niente gas, niente inquinamento ...aria, lavoro e leasing sempre più GREEN!
Siamo orgogliosi di aver contribuito alla trasformare in realtà di uno di questi progetti: una nuova Scuola dell’Infanzia che sarà da esempio virtuoso per molte altre realtà, realizzato completamente in legno, in classe energetica NZEB, globalmente autosufficiente con impianto fotovoltaico, pompe di calore, impianto di riscaldamento/raffrescamento a terra, impianti LED gestibili da remoto.
Il futuro passa anche da qui e non possiamo sottrarci al nostro dovere verso Madre Natura!
Condividi su: