Le nuove condizioni lavorative, nate dalla situazione di emergenza Covid 19, hanno reso indispensabile il possesso di strumenti tecnologici dinamici e all’avanguardia, in particolare per lo smart working: il bisogno di attrezzature tecnologiche è cresciuto per tutti, dai professionisti alle grandi imprese, passando per le PMI, sia manifatturiere che di servizi.
Anche se, per la maggior parte delle aziende, lo smart working risponde ad una necessità imposta dal periodo, questa nuova modalità lavorativa presenta numerosi vantaggi che ormai si conoscono bene e cominciano ad essere apprezzati: incremento della produttività[i], della motivazione e della soddisfazione dei lavoratori, diminuzione dell’assenteismo, ripensamento degli spazi di lavoro… Per questo motivo, sono molte le società che, imparando dalla situazione di emergenza, si sono lanciate in una vera e propria organizzazione dello smart working a medio o lungo termine.
In tale contesto, si apre una sfida importante anche per le società di leasing: poter rispondere a questa nuova tipologia di bisogni delle aziende e conseguentemente poter gestire efficacemente tutte le problematiche collegate alla gestione dei beni e servizi informatici.
Com’è possibile poter gestire questi bisogni senza avere un’esperienza e degli skill particolari in questo ambito? Solamente grazie ad importanti e strette partnership con primari player del settore, che permettano la realizzazione di soluzioni di finanziamento complete. In questo modo, è possibile coniugare il bisogno di tecnologia con una proposta finanziaria interessante. Grazie a queste soluzioni, azienda e utenti sono in grado di affrontare lo smart working senza particolari preoccupazioni.
Quali sono i vantaggi immediati di queste soluzioni di finanziamento?
A queste soluzioni, i clienti possono affiancare altri servizi, come una consulenza immobiliare dedicata, per ottimizzare la gestione degli spazi, o, ancora, la cessione delle attrezzature usate e la gestione sostenibile del fine vita dei beni.
[i] Secondo uno studio dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, la produttività dei lavoratori in un modello di smart working “maturo” aumenta del 15%.
[Fonte: BNP Paribas Leasing Solutions]
Condividi su: