In un anno unico nel suo genere per l’imprevedibilità dei fattori esterni al business - e per la capacità di resilienza dimostrata dal settore industriale – sta diventando fondamentale dare seguito agli sforzi messi in campo per affrontare la prima fase della pandemia. I dati positivi sul rimbalzo del PIL italiano nel terzo trimestre (+16,1%) hanno dimostrato come le imprese siano riuscite a rialzare la testa. Ma adesso hanno bisogno di continuità, e di non farsi cogliere impreparate dai possibili rallentamenti dovuti dalla seconda ondata pandemica.
Flessibilità, digitalizzazione e sostenibilità sono alcune delle parole chiave del settore energetico e continueranno ad essere i pillar dei prossimi mesi. Gli obiettivi globali di decarbonizzazione - entro il 2050, il 79% dell'energia totale prodotta deriverà dalle rinnovabili – stanno guidando le imprese verso le scelte energetiche di oggi e domani.
Il lease è la soluzione al servizio delle grandi utilities e delle realtà C&I che hanno necessità di dotarsi di soluzioni innovative anche in ambito energetico, senza ricorrere a investimenti tali da intaccare il CAPEX: una scelta vincente in un momento in cui fare ricorso a liquidità immediata si è rivelato un problema per molte attività, che hanno visto rallentamenti significativi delle proprie entrate. Grazie al leasing le imprese hanno a disposizione uno strumento rapido, flessibile ed efficiente, ideale per ripartire rapidamente.
I nuovi modelli di business basati sul noleggio e sullo sharing di beni e servizi hanno giocato e giocheranno un ruolo fondamentale anche nelle fasi di approvvigionamento energetico, efficientamento dei consumi e, perché no, rinnovo del parco mobilità.
Grazie al lease sarà possibile dotarsi di soluzioni di ultima generazione in tempi rapidi, migliorando le prestazioni energetiche del proprio business e rendendo fattivo il proprio impegno anche a favore dell’ambiente. Guardare oggi alla green mobility attraverso il leasing vuol dire inoltre imboccare nei tempi giusti un sentiero che già è stato tracciato, sia per i privati che per le pubbliche amministrazioni: entro il 2040, i veicoli elettrici arriveranno a raggiungere il 57% delle vendite del totale. E il futuro del trasporto pubblico è sempre più a emissioni zero.
La crisi ha creato una frattura con il mondo come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. Il lease è l’occasione per trasformare un momento di difficoltà in un’opportunità: per accelerare la trasformazione digitale, per spingere sull’innovazione, per aumentare la sostenibilità del proprio business. E rinnovare il proprio impegno sulla strada della transizione energetica, di fronte a lavoratori, fornitori, clienti.
[Fonte: Enel X]
Condividi su: