Nel corso degli anni la figura dell’Agente in Attività Finanziaria ha assunto un ruolo strategico nel settore dell’intermediazione creditizia, consolidando la capacità di adattamento alla ri-evoluzione dei mercati e facendosi apprezzare per il costante supporto fornito a PMI e imprenditori.
Tra alti e bassi, sono state molteplici le difficoltà affrontate nel recente passato: basti pensare, su tutte, alla grande recessione del 2007 e all’impatto delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 141/2010 sul settore finanziario. Nonostante ciò, l’Agente in Attività Finanziaria si è sempre confermato come un valido canale di vendita a supporto dello sviluppo del settore Lease che, mai come in questo momento, è chiamato a individuare il modello di business più efficace e, allo stesso tempo, maggiormente adattabile ai continui mutamenti in termini di innovazione e digitalizzazione.
A sostegno di ciò ci sono i dati presentati dall’OAM lo scorso 10 giugno al LAB Agenti e Mediatori 2020, iniziativa promossa e organizzata da ASSILEA – Associazione Italiana Leasing con l’obiettivo di rinnovare il confronto con gli operatori del settore finanziario. Nel dettaglio, proprio nell’ultimo anno, abbiamo assistito a un aumento del 28% del numero di Agenti Leasing in Italia, a dimostrazione di quanto gli intermediari mandanti puntino fortemente su questa categoria di professionisti per lo sviluppo del proprio business e, più in generale, del settore.
Un trend positivo che pone le basi per un crescente aumento del numero dei mandati e che, dunque, lascia intuire come lo sviluppo presente, e soprattutto futuro, del Lease sia sempre più interconnesso con il ruolo dell’Agente in Attività Finanziaria, professionista “smart” che si caratterizza per dinamicità e approfondita conoscenza del territorio. E' proprio la spiccata flessibilità della figura dell’Agente a contribuire a rendere il Lease uno strumento altrettanto “smart”, attraverso una gestione a 360° dell’intero ciclo di vita del bene, partendo dall’analisi dei bisogni del cliente, passando per la personalizzazione del prodotto, fino ad arrivare alla delicata gestione del post-vendita.
La ripresa del Lease e dell’economia passano anche per il canale Agenti.
[Fonte: Assilea]
Condividi su: