Assilea ha svolto un’indagine rivolta alle proprie Associate al fine di comprendere quale sarà l'evoluzione del Lease, con l'intento di individuare le strategie e gli strumenti necessari per governare al meglio i cambiamenti della “riEvoluzione” sotto il profilo della sostenibilità.
Il contributo di ogni comparto lease nel fare impresa in modo sostenibile proviene prevalentemente dai comparti sostenibili per definizione, come quelli legati all’energy, anche se si rileva una quota importante per tutti gli altri comparti, eccetto che per i beni di consumo.
Quanto contribuisce ogni comparto lease a rendere le attività imprenditoriali più sostenibili (a basso impatto ambientale)?
La difficoltà maggiore è riuscire a quantificare il grado di attenzione riservato alla sostenibilità. Al momento le società di leasing ritengono medio-alta l’importanza di considerare la sostenibilità nel valutare la rischiosità del cliente, il quale a sua volta è impegnato nel gestire i rischi derivanti dalla mancata neutralità rispetto ai cambiamenti climatici del contesto in cui opera.
La grande attenzione rivolta a valorizzare la sostenibilità dell’investimento, quando si valuta il cliente, dovrebbe tradursi in adeguate covenant contrattuali per valorizzare l’impegno ambientale.
Il lease, inoltre, si conferma uno strumento di supporto all’economia circolare (ad esempio nella gestione dei rifiuti o nell’offerta del lease sulla seconda vita dei beni).
Quanto vale la sostenibilità (l’impatto ambientale) nel valutare la rischiosità dei clienti?
Condividi su: