green

I Fondi BEI spingono investimenti e sostenibilità

Le tematiche ambientali al centro dei piani finanziari per la ripresa economica (e non solo): con i finanziamenti agevolati è più semplice innovare

La pandemia e il perdurare dell’emergenza sanitaria ci hanno messo di fronte a una situazione in cui risultano determinanti, oggi più che mai, le scelte economiche e gli investimenti per lo sviluppo del Paese e la tutela delle nuove generazioni.

Parallelamente, si fanno sempre più stringenti i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, anche in ottica europea.

Le strategie legate al Green Deal e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mettono in primo piano le tematiche green: dall’economia circolare all’efficientamento energetico, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, agli interventi di tutela delle risorse naturali e di riduzione degli impatti del cambiamento climatico.

La transizione ecologica riveste un peso determinante anche nelle politiche di governo, che ha stanziato 2,5 miliardi di euro nei progetti legati all’agricoltura sostenibile: dai contratti di filiera, ai parchi agrisolari, alla logistica.

Fondamentale, pertanto sarà la capacità di innovare, anche puntando sulla sinergia con gli investimenti privati.

Anche in quest’ottica, si inserisce l’accordo, attivo da alcuni mesi, che Alba Leasing ha stipulato con il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), grazie al quale, con un plafond di 1 miliardo di euro, le piccole e medie imprese e le imprese a media capitalizzazione (MID CAP) possono accedere a finanziamenti in leasing a condizioni particolarmente competitive rispetto ai finanziamenti ordinari.

L’offerta ha un focus particolare sui piani di investimento a difesa dell’ambiente, ma è valida più in generale per tutti i settori economici, poiché va a finanziare gli investimenti tangibili per lo sviluppo aziendale, con alcune eccezioni riguardo all’acquisto di terreni. Sono pertanto finanziabili gli acquisti in leasing di impianti e attrezzature, dai macchinari agli immobili, ai veicoli da utilizzare per scopi connessi all'attività professionale.

Grazie al plafond messo a disposizione, è possibile finanziare fino al 100% dei nuovi investimenti e progetti, con un importo massimo per singola operazione di leasing fino a 12,5 milioni di euro.

Una interessante opportunità per investire in modo significativo nell’impresa senza incidere negativamente sul flusso di cassa o sulla liquidità aziendali.

Approfondimenti:

  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Clicca QUI 
  • Ministero Politiche agricole ambientali e forestali - Clicca QUI

[Fonte: Alba Leasing]

Condividi su:

Newsletter

Iscriviti per ricevere la raccolta delle storie del nostro Journal

* Dichiaro di aver preso visione della informativa per il trattamento dei dati personali.